Rita Biancheri

Rita Biancheri – Si Laurea in Filosofia nel 1977 con lode presso l’Università di Pisa.

Si laurea in storia nel 1981.

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa (2014).

Insegna Sociologia della famiglia e dell’educazione, cultura e gestione dei processi di salute

E’ attualmente segretario nella sezione AIS Sociologia della salute e della medicina ed è stata membro del direttivo dal 2008
Dal 2012 è membro del direttivo SISS Società Italiana di Sociologia della Salute.

Da gennaio 2012 coordina il gruppo di ricerca multidisciplinare (sociologia, biologia e medicina del lavoro) dell’Università di Pisa nell’ambito della convenzione quadriennale stipulata con INAIL Toscana “Salute, sicurezza sul lavoro e differenze di genere”

Dal gennaio 2014-2017 è coordinatrice scientifica del progetto europeo TRIGGER (Trasforming institutions by gendering contents and gaining equality in research) unità locale Università di Pisa.
Nel 2013, dall’8 al 17 di maggio, è stata visiting professor presso il Centro de Estudos Sociais Laboratório Associado, Universidade de Coimbra.

Da settembre 2012 al dicembre 2014 ha coordinato un gruppo di ricerca interdisciplinare (sociologi, statistici ed economisti) per conto dell’Istituto di Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa-Carrara, per lo studio delle dinamiche di impoverimento delle famiglie sul territorio.

E’ stata membro dal 2012 del Tavolo istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità in collaborazione con il MIUR “Promozione della cultura di genere nel mondo dell’istruzione”.

Dal 2005 al 2012 è stata Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università di Pisa
Delegata per l’Università di Pisa nella Commissione regionale toscana per i corsi I.F.T.S. (Istruzione , formazione tecnico superiore).

Membro del Tavolo tecnico legge Regionale n° 16/2009 sulla cittadinanza di genere per le Università toscane.

Dal 2011 è membro del Comitato Scientifico del Master in Comunicazione Bio-Socio-Sanitaria attivato presso il Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.

Dal 2006 al 2010 è stata Presidente della Conferenza nazionale dei comitati pari opportunità delle Università italiane.

Dal 2006 al 2008 è stata membro della Commissione Ministeriale “Donne e salute” presieduta dalla Ministra della salute Livia Turco.

Dal 2002 al 2007 è stata Vice direttrice del Master Europeo in “Imprenditorialità sociale e-governance locale”.

Dal 2014 è coordinatrice scientifica della redazione locale della rivista Salute e società.

Dal maggio 2015 è rappresentante dell’Università di Pisa (con nomina rettorale prot. 20487) al tavolo della Regione Toscana “Confronto con i soggetti istituzionali, economico sociali e associativi, in materia di apprendimento permanente per lo sviluppo delle reti territoriali”.