Alcune delle Ricerche e delle Pubblicazioni ad opera dei soci di Iur.Ap sui temi che caratterizzano il nostro ambito formativo.
F. Merusi – Il sogno di Diocleziano. Il diritto nelle crisi economiche (2013)
F. Merusi – Il contenzioso amministrativo di Maria Luigia. Giusto processo nel Ducato di Parma (1814-1865) (con G.C. Spattini e E. Fregoso) (2013)
F. Merusi – La legalità amministrativa fra passato e futuro. Vicende italiane (2016), che ha concluso la “trilogia” sulla legalità iniziata con Sentieri interrotti della legalità.
F. Merusi – La decostruzione del diritto amministrativo (2007)
F. Merusi – La legalità amministrativa. Altri sentieri interrotti (2012),
A. Massera – La riforma del processo amministrativo (2011)
A. Massera – Noterelle sui contratti come modalità e strumento di amministrazione (2013);
A. Massera – Relazione al Seminario AREL su “Contratti pubblici: quale nuovo quadro normativo” (2013);
A. Massera – Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, A.P., n. 13/2014 (2014)
A. Massera – Il quadro della trasposizione delle direttive europee tra obblighi di armonizzazione e opportunità di riordino della normativa nazionale, con particolare riferimento alle concessioni (2016)
F. Carpita – “L’accesso alle informazioni ambientali nel quadro della Convenzione di Aarhus: side ancora aperte” in Revista Espanola de la Trasparencia, n. 8, segundo semestre 2019, pp. 199-215.(Access to environmenatl information in the framework of the Aarhus convention: open challenges).
F. Carpita -“Le aree protette tra conservazione della biodiversità e contenimento della spesa pubblica” in G. Cerrina Feroni, T. E. Frosini, L. Mezzetti, P.L. Petrillo (a cura di); Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, E-book Cesifin- vol.I tomo I, 2016 pp. 181-192.(Protected areas between conservation of biodiversity and public expenditure restraint).
F. Carpita – Volume- “Aree protette e tutela della biodiversità. I parchi italiani nella cornice europea”, ETS, Pisa 2016 – collana Le Aree naturali protette.(Protected areas and the protection of biodiversity: Italian Parks in the European Framework).
F. Carpita – “L’Unione bancaria europea: un complesso modello di governance economica. Una riflessione sul Meccanismo di vigilanza unico” in F. Lanchester (a cura di), Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, Atti del convegno, Roma- Camera dei Deputati 12-13 maggio 2015, Quaderni di nomos- le attualità nel diritto, n. 14, Giuffrè 2016, pp. 265-276.(The European banking union: a complex model for economic governance. A reflection on the Single Supervisory Mechanism – SSM).
F. Carpita – All’interno della trattazione riguardante “I tipi contrattuali nelle discipline di settore” con riferimento ai Servizi postali, su “L’impianto comunitario in materia di servizi postali tra liberalizzazione e tutela dell’utenza” scritto a due mani con la Prof.ssa Giovanna Pizzanelli (con attribuzione delle parti di rispettiva stesura), all’interno dell’opera collettiva “Trattato dei contratti” diretto dai Proff. V. Roppo e A. M. Benedetti, Giuffrè, 2015. (EU perspectives on the matter of postal services between liberalisation and consumer protection)
M. Simoncini – “Administrative regulation beyond the non-delegation doctrine. A study on EU agencies”, Hart Publishing, 2018
M.Simoncini – “La regolazione delrischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell’azione amministrativa attraverso i casi del terrorismo e dell’ambiente”, EditorialeScientifica, Napoli, 2010
A. Herwig e M. Simoncini (a cura di), “Law and the Management of Disasters: The Challenge of Resilience”, Routledge, 2017
M.Simoncini – “Legal boundaries of European Supervisory Authorities (ESAs) in the financial markets. Tensions in the development of true regulatory agencies”, in 34 Yearbook of European Law, 1/2015, pp. 319-350
M. Simoncini – “The erosion of the Meroni doctrine. The case of the European Aviation Safety Agency (EASA)”, in European Public Law, 2/2015, pp. 309-342