Francesca Carpita

Francesca Carpita è socia dal marzo 2013 dello Spin off dell’Università di Pisa “IurAp”. del coordinamento della comunicazione.

Collabora alla programmazione e all’organizzazione dei corsi.

Dottore di ricerca in Diritto Pubblico e dell’Economia all’Università di Pisa, si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico-amministrativo nello stesso Ateneo discutendo una tesi sul recupero dei centri storici (premiata con lode e dignità di stampa).

È specializzata in diritto dell’ambiente e aree protette, con particolare attenzione alla governance dei parchi e al finanziamento della conservazionedella biodiversità, anche in chiave comparata.

È membro del comitato scientifico della Collana “Le Aree Naturali Protette”, diretta dall’On. Renzo Moschini e nel 2016 ha pubblicato il volume “Aree protette e tutela della biodiversità. I parchi italiani nella cornice europea”.

Ha collaborato alla attivazione della Summer School (2019 e 2020) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, in collaborazione con UN-HABITAT, Federico II di Napoli, e Urban Climate Change Research Network (UCCRN) sul tema “Governing climate resilient cities. Challenges, opportunities and best practices” e ha condotto studi e ricerche per pubbliche amministrazioni su temi ambientali.

È cultore della materia di Autonomie Locali e Servizi Pubblici presso l’Università di Pisa, dove collabora con la relativa cattedra di riferimento.

Ha partecipato a progetti di ricerca ministeriali, ha pubblicazioni su tematiche inerenti il diritto amministrativo e ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore.

Più di recente, sta approfondendo temi di finanza pubblica nazionale ed europea, accountability della amministrazione e governance economica, contribuendo, nel 2020, alla ricerca “Etica e performance nei controlli delle istituzioni superiori di controllo” presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa volta alla proposta di attivazione di un progetto Jean Monnet, e partecipando attivamente al Modulo Jean Monnet “Protecting the EU’s financial interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei conti”, seguendo anche la fase di Rendicontazione.

Pubblicazioni Recenti

“L’accesso alle informazioni ambientali nel quadro della Convenzione di Aarhus: side ancora aperte” in Revista Espanola de la Trasparencia, n. 8, segundo semestre 2019, pp. 199-215.(Access to environmenatl information in the framework of the Aarhus convention: open challenges).

Maria Riaza-Vazquez ha recensito il libro nella Revista Aranzadi de Derecho Ambiental, Año 2018, Número 40 (Mayo-Agosto) 2018 – 07 – 25. Book review

“Le aree protette tra conservazione della biodiversità e contenimento della spesa pubblica” in G. Cerrina Feroni, T. E. Frosini, L. Mezzetti, P.L. Petrillo (a cura di); Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, E-book Cesifin- vol.I tomo I, 2016  pp. 181-192.(Protected areas between conservation of biodiversity and public expenditure restraint).

Volume- “Aree protette e tutela della biodiversità. I parchi italiani nella cornice europea”, ETS, Pisa 2016 – collana Le Aree naturali protette.(Protected areas and the protection of biodiversity: Italian Parks in the European Framework).

“L’Unione bancaria europea: un complesso modello di governance economica. Una riflessione sul Meccanismo di vigilanza unico” in F. Lanchester (a cura di), Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, Atti del convegno, Roma- Camera dei Deputati 12-13 maggio 2015, Quaderni di nomos- le attualità nel diritto, n. 14, Giuffrè 2016, pp. 265-276.(The European banking union: a complex model for economic governance. A reflection on the Single Supervisory Mechanism – SSM).

All’interno della trattazione riguardante “I tipi contrattuali nelle discipline di settore” con riferimento ai Servizi postali, su “L’impianto comunitario in materia di servizi postali tra liberalizzazione e tutela dell’utenza” scritto a due mani con la Prof.ssa Giovanna Pizzanelli (con attribuzione delle parti di rispettiva stesura), all’interno dell’opera collettiva “Trattato dei contratti” diretto dai Proff. V. Roppo e A. M. Benedetti, Giuffrè, 2015. (EU perspectives on the matter of postal services between liberalisation and consumer protection)