I corsi di formazione professionale di Iur.AP hanno l’obiettivo di fornire le competenze per un adeguato utilizzo in ambito professionale.
I corsi di formazione professionale prevedono 8 ore di lezione per un costo di € 150,00.
CORSI DI BASE
L’attività amministrativa (procedimento e provvedimento).
Diritto e pratica dei contratti pubblici.
La gestione del personale pubblico.
Linguaggio e comunicazione nelle pubbliche amministrazioni.
Urbanistica ed edilizia – Le recenti tendenze.
Contratti pubblici e anticorruzione.
AREA DELL’INNOVAZIONE E DELLA SEMPLIFICAZIONE
Il procedimento amministrativo alla luce delle ultime riforme tra efficienza e responsabilità.
Gli obblighi di trasparenza e di prevenzione della corruzione.
Gli obblighi di trasparenza e di prevenzione della corruzione nelle società pubbliche.
L’amministrazione digitale.
Il nuovo assetto degli enti locali tra riforme costituzionali e amministrative.
La redazione dei bandi di gara.
Gli acquisti sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
Le forme di gestione dei servizi pubblici locali.
La normativa sui comitati unici di garanzia (GUG) – Teoria e prassi.
AREA GESTIONE DEL PERSONALE
Gli strumenti di valutazione della performance: indicatori, procedure, esiti.
Il benessere organizzativo e la valorizzazione delle differenze.
Il mobbing: effetti e politiche di contrasto.
Normativa in tema di parti opportunità.
La Legge. 53/ 2000 e la conciliazione dei tempi di vita.
AREA DEL GOVERNO DEL TERRITORIO, POLITICHE DELL’AMBIENTE E BENI CULTURALI
Procedimenti espropriativi per la realizzazione di opere pubbliche.
Pianificazioni ed autorizzazioni in materia ambientale.
Le forme di partenariato pubblico-privato per le opere pubbliche.
Le procedure negoziate e i lavori in economia.
La tutela della aree protette tra ambiente e governo del territorio.
Organizzazione e gestione dell’emergenza.
Il danno ambientale e il procedimento di bonifica.
Attività estrattive e gestione degli agri-marmiferi.
AREA DEI SERVIZI, DEL WELFARE E DEGLI STUDI DI GENERE
Welfare, sicurezza e immigrazione.
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: un approccio di genere per l’applicazione del D.LGS. N. 81 DEL 2008.
Educare alle differenze. il ruolo della scuola.
La sanità digitale.
AREA DELLA RICERCA SOCIALE, DELLA COSTRUZIONE DI COMUNITA’ E CITTADINANZA ATTIVA, DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO, E TERZO SETTORE
Pratiche di networking.
Welfare e Terzo Settore.
Dinamiche intra e inter organizzative per il benessere.